Visioni di danza

Virgilio Sieni affronta la prova del fuoco, il rito dissonante di Igor Stravinskij che tutti i grandi coreografi, da Vaslav Nijinskij a Pina Bausch, hanno superato con risultati stupefacenti cambiando irrimediabilmente il modo contemporaneo di concepire la danza. All’origine del “Sacre” è il gesto come segno primitivo della nascita: le sei danzatrici (Ramona Caia, Claudia Caldarano, Patscharaporn Distakul, Vittoria Sapetto De Ferrari, Giulia Mureddu, Sara Sguotti) schierate nel “Preludio” ritmato dal contrabbasso di Daniele Roccato che precede il “Sacre”, vulnerabili nella loro nudità, intrattengono con il proprio corpo una relazione primordiale in cui ogni movimento è conseguente alla scoperta delle…

Per iniziare nel migliore dei modi il 2016, parliamo di “Ruggito”, uno degli ultimi spettacoli realizzati e portati in scena da Balletto Civile, compagnia fondata nel 2011 da Michela Lucenti, direttore artistico, Emanuele Braga, Maurizio Camilli, Ambra Chiarello, Francesco Gabrielli e Emanuela Serra, una delle realtà che si è maggiormente distinta durante l’anno appena trascorso.Siamo a Teatri di Vita, affascinante location, centro di produzione e sperimentazione all’interno di Parco dei Pini a Borgo Panigale, Bologna; in una sala, in cui platea e pareti sono immerse nel nero, subito si notano tanti lampadari gialli che scendono dal soffitto del palcoscenico: con precisione…

Allo scoccare della mezzanotte, il 31 dicembre, avrete all’improvviso il potere di tornare indietro nel tempo e rimediare agli errori commessi nel 2015. Dopo aver ricucito storie d'amore impossibili, chiesto scusa e/o gambizzato chi di dovere, bloccato quel bonifico, interrotto i pasti nel momento giusto, finito per bene tutte le cose che avevate iniziato; senza alcun dubbio, uno dei vostri pensieri sarà quello di recuperare gli spettacoli di danza che stoltamente avete perso (molti dei quali, potrete leggere le recensioni su questo sito).Evitando di rispettare ogni possibile ordine di priorità, tanto il tempo e lo spazio per una volta saranno…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
"Niente come prima": il romanzo d'esordio di Mangiasogni è da maggio disponibile nelle librerie italiane. I protagonisti sono i giovani schiacciati dal peso di un futuro incerto
"Edoardo ha 25 anni e il lavoro che i suoi genitori sognavano per lui in una grande multinazionale. Ogni mattina lascia la stanza in affitto…