Visioni di danza

Succede a tutti, a un certo punto, per volere, casualità o destino, di avere un momentaneo gelo dell'anima; succede che qualcosa, improvvisamente, trascini l'uomo in un oblio fatto di pianti, sconforto e tristezza. L'evoluzione sembra essere fatta solo per le cose materiali, non per l'umanità che invece «commette sempre gli stessi errori». “Disgelo (the gift)” è il racconto di questa amara-ma non del tutto - verità sul palcoscenico del Teatro Golden di Roma. Il coreografo - e fondatore della compagnia - Enzo Celli, mette in scena le diverse, infinite sfumature del dolore, i tormenti che inabissano l'anima impedendole di tornare…

A quasi due mesi dalla scomparsa di Ettore Scola, il palcoscenico del Teatro Parioli Peppino De Filippo torna a ricordarlo con “Ballades”, lo spettacolo della Compagnia residente presso il Teatro Sociale di Rovigo, “Fabula Saltica”. Sono ispirate a “Ballando ballando” le coreografie di Claudio Ronda, film del 1983 con Étienne Guichard e Régis Bouquet. Donne e uomini entrano in scena come i protagonisti della pellicola che uno alla volta si fanno spazio nella sala da ballo. Le luci in platea sono ancora accese, i danzatori si confondono con abiti comuni tra gli spettatori che aspettano l'inizio della rappresentazione. Si alzano…

E’ il balletto il vero protagonista di “Grandi Coreografi” al Teatro dell'Opera di Roma. La serata è dedicata al passaggio in rassegna di quattro grandi maestri che hanno animato il Novecento con ormai intramontabili coreografie. La scelta che la direttrice Eleonora Abbagnato ha fatto per il cartellone del Costanzi è tecnicamente molto ambiziosa ma i danzatori hanno saputo ben cimentarsi in questo bel viaggio d'esplorazione nell'ultima danza.Il sipario si apre su “Serenade”, balletto creato da Balanchine nel 1934 a seguito dei laboratori dell'allora nascente American Ballet School. Le danzatrici indossano quei tutù dal colore delicato la cui leggerezza lascia intravedere…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…