Sentieri dell'arte

Al Museo di Roma in Trastevere - dal 17 marzo all’8 giugno – è in mostra l’attesissima retrospettiva “Vivian Maier. Una fotografa ritrovata”, un’esposizione di scatti straordinari, giochi di specchi e riflessi di una donna invisibile, che rubava la vita con una Rolleiflex tra le strade americane senza sapere di essere, o di diventare un giorno, un’icona indiscussa della Street Photography.Vivian Maier nasce nel Bronx nel 1926 da padre austriaco e madre francese. L’incontro con la fotografia avviene presto: nel 1930 la madre divide l’appartamento con l’amica fotografa Jeanne Bertrand, con cui trascorre l’infanzia in Francia prima di ritornare 1951…

La “Notte Stellata” di Vincent Van Gogh è un turbinio interiore, una crepa in pennellate intense che si apre e squarcia la visione. Genialità e follia a caduta libera in un paesaggio tra il buio e l'aurora che si è radicato nella coscienza collettiva del mondo.E se vi dicessimo che è possibile camminare dentro il notturno più misterioso dell'Ottocento?Non si tratta di una magia alla Mary Poppins, ma dell'iniziativa “Inside Painters” presentata nel 2014 da Oniride, un collettivo romano di artisti del 3D, la prima start-up in Italia ad occuparsi di realtà aumentata per la valorizzazione del patrimonio culturale.A tre…

Basta uno smartphone per realizzare molte attività quotidiane, da quelle pratiche a quelle ludiche, e attraverso il web conoscere e condividere contenuti. Scorrendo il touch screen del telefono e accedendo ai canali social dedicati oggi è possibile anche ammirare una mostra. La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma si attesta al passo con i tempi e con #ScrollTheExhibition lancia sul proprio profilo Instagram la prima esposizione artistica online.Una “mostra social” che dà la possibilità a tutti di godere della bellezza di un quadro o di una scultura seduti comodamente sul divano, andando a scuola o a lavoro, senza…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…