Colori e Sapori

I sapori attivano sempre dei ricordi, delle emozioni che ci riportano in un luogo esplorato o da esplorare. Il sapore e l’odore del Pecorino di Carmasciano rimandano a dei luoghi incontaminati, con colline dorate e borghi di pochi abitanti ma soprattutto a un allevamento e a una produzione tradizionale. Stiamo parlando di una piccola zona della Valle D’Ansanto, in provincia di Avellino, e precisamente una contrada nell’agro dei comuni nei quali si realizza la produzione: Rocca San Felice, Guarda dei Lombardi, Villamaina, Torella dei Lombardi, Sant’Angelo dei Lombardi, Frigento e Morra de Sanctis. La denominazione della località deriva da Carmarsius,…

L’estate non è solo salsedine e ombrelloni ma anche escursioni, gite fuori porta, scampagnate in compagnia, grigliate in allegria e paesini che si ripopolano. Le comitive di amici si ritrovano dopo un anno trascorso fuori, si ritorna a casa, si condividono le esperienze vissute e ci si incontra per rinsaldare i legami, si raccontano storie ed esperienze, e davanti un tavolino nascono idee e progetti.

Qual è l’ultimo pasto di un condannato a morte? Perché il cibo è considerato l’ultimo piacere che si può concedere? Le risposte sono custodite nelle foto di Henry Hargreaves, che ha catalogato le portate richieste come ultimo desiderio prima di morire da diversi condannati a morte in America. Il terrore è negli occhi di chi le guarda e avverte, anche solo per poco, quel piacere fugace custodito da quei sapori.Il cibo è un indicatore preciso della nostra personalità, della nostra cultura, dei nostri spazi, del nostro passato e del nostro futuro. Tutto è esposto sulle nostre tavole. La mostra “Food…
Libro della settimana
-
Marte. L’ultima frontiera di Sarah Stweart Johnson
Pochi secoli fa Marte era solo un minuscolo punto di luce sopra le nostre teste, poco più di un’idea; negli ultimi cinquant’anni gli uomini ne…