Colori e Sapori

Il senso che governa l’alimentazione è senz’altro il gusto. Fin dall’antichità, però, l’indicatore che decretava la commestibilità o meno di un alimento era, oltre al profumo e alla consistenza, anche il colore: ad esempio alla tonalità verde è da sempre associata l’esperienza gustativa dell’acerbo, aci-do o amaro, mentre il rosso è associato al maturo e al dolce.Anche la vista ha quindi la sua legittimità, poiché l’aspetto più o meno invitante di un cibo è legato anche alla sua cromia. Questo dato di fatto emerge da recenti ricerche nel campo della psicologia sperimentale che dimostrano quanto i colori influenzino positivamente o…

In letteratura, si sa, non sono mai mancati i riferimenti al cibo. Tutti abbiamo presente il folle tea party ne “Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie” o la celebre madeleine inzuppata nel thè ne “La ricerca del tempo perduto” di Proust. Ma gli esempi non finiscono di certo qui. Come non citare, infatti, la tavola imbandita di prosciutti affumicati e speziati, di rustici di maiale e di Martini con ghiaccio descritti nelle pagine de “Il grande Gatsby”, o il latte al malto, ricco di fibre, gustato da il giovane Holden nell’omonimo romanzo di Salinger, o, ancora, la ricca…

Da qualche anno a questa parte, ormai, una delle espressioni d’ordine legate al mondo del cibo e della gastronomia è quella di street food, letteralmente cibo da strada. Per chi ancora non si fosse imbattuto in questa nuova locuzione gastronomica, lo street food si riferisce a tutti quegli alimenti, bevande incluse, pronti per essere consumati all’ombra refrigerante di un albero o comodamente seduti su una panchina, per strada o in qualsiasi luogo pubblico in cui siano presenti furgoncini, ape car e carretti ambulanti, attrezzati di tutto punto. Non è certamente la modalità di consumo del cibo, per strada, ad aver…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
“Nausicaä della Valle del Vento. L’opera della vita di Hayao Miyazaki dal manga al film d’animazione”. Un saggio per immergersi nelle potenzialità narrative di un genere.
Chi conosce ed apprezza la produzione di Hayao Miyazaki, sa bene come un film d’animazione possa recare in sé insospettabili livelli di significato, una ricchezza…