Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 625

Colori e Sapori

Dite “cheeese”! Ecco il Festival del Formaggio Ubriacato
Il 28 e 29 maggio 2016 Bagnolo di San Pietro di Feletto, località in provincia di Treviso, ospiterà per la prima volta un Festival dedicato al “Formaggio Ubriacato”. L’evento, che sarà anche una vetrina per gli artisti del formaggio, è uno dei tanti dedicati a “Conegliano-Valdobbiadene Capitale della Cultura Enologica Europea 2016”.L’origine del formaggio ubriacato conta due diverse versioni che risalgono a eventi casuali. Si dice che sia nato in Veneto durante la Prima Guerra Mondiale, quando i contadini di Conegliano e Oderzo nascondevano il formaggio agli austriaci mettendolo nelle vinacce in quanto ritenute di poco valore e quindi lontane…
Della “cromodieta” ovvero dell’importanza dei colori nell’alimentazione
Il senso che governa l’alimentazione è senz’altro il gusto. Fin dall’antichità, però, l’indicatore che decretava la commestibilità o meno di un alimento era, oltre al profumo e alla consistenza, anche il colore: ad esempio alla tonalità verde è da sempre associata l’esperienza gustativa dell’acerbo, aci-do o amaro, mentre il rosso è associato al maturo e al dolce.Anche la vista ha quindi la sua legittimità, poiché l’aspetto più o meno invitante di un cibo è legato anche alla sua cromia. Questo dato di fatto emerge da recenti ricerche nel campo della psicologia sperimentale che dimostrano quanto i colori influenzino positivamente o…
Mangia, leggi, cucina: al Salone del Libro di Torino il cibo è servito!
In letteratura, si sa, non sono mai mancati i riferimenti al cibo. Tutti abbiamo presente il folle tea party ne “Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie” o la celebre madeleine inzuppata nel thè ne “La ricerca del tempo perduto” di Proust. Ma gli esempi non finiscono di certo qui. Come non citare, infatti, la tavola imbandita di prosciutti affumicati e speziati, di rustici di maiale e di Martini con ghiaccio descritti nelle pagine de “Il grande Gatsby”, o il latte al malto, ricco di fibre, gustato da il giovane Holden nell’omonimo romanzo di Salinger, o, ancora, la ricca…
Pagina 9 di 12

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM