Colori e Sapori

Sul canale 139 di Sky e su Sky on demand prosegue il progetto “Effe Come Festival”: dieci festival culturali italiani, per dieci speciali TV, in onda da giugno a novembre, condotti da Marta Perego e Alessandro Mari.L'ultimo appuntamento è stato con il cous cous, piatto che accomuna le cucine dei popoli mediterranei, diventando un simbolo condiviso di integrazione e di scambio culturale, protagonista della puntata dedicata al “Cous Cous Fest 2016” di San Vito Lo Capo, andata in onda sabato 15 ottobre in esclusiva su “laeffe”.Alla sua diciannovesima edizione, il “Cous Cous Fest” è l’evento internazionale che celebra la cucina…

Ha aperto anche a Roma, il 5 ottobre, il Mercato Centrale, situato in Via Giolitti 36, nei pressi della Stazione Termini. Si tratta di un punto di ritrovo innovativo, un grande spazio dedicato ai prodotti di qualità e agli artigiani, con l’obiettivo di diventare anche un luogo di intrattenimento, dove perdersi tra buon cibo, arte e cultura.Dopo il successo del Mercato Centrale di Firenze, Umberto Montano e il Gruppo ECVacanze hanno deciso di portare il concept pure nella Capitale, con 15 botteghe, un ristorante, un grocery, un’enoteca, una birreria e una caffetteria, ognuna con uno spazio espositivo e un laboratorio.Sarà perciò…

L’Eurochocolate 2016 è alle porte e, come ogni anno, da 23 edizioni, dal 14 al 23 ottobre Perugia si appresterà ad ospitare tutti i golosi che raggiungeranno la città per gustare il “cibo degli Dei” e partecipare alle numerose iniziative promosse in occasione del più grande Festival internazionale dedicato al cioccolato.L’edizione 2016 sarà basata sul concetto di “sharing chocolate”, il claim scelto è #ConChi? e si accompagnerà al visual che ritrae una mano femminile che impugna un bastone da selfie, con al posto del cellulare però una tavoletta di cioccolato. Un invito quindi a partecipare ad “Eurochocolate” con la propria…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
“Nausicaä della Valle del Vento. L’opera della vita di Hayao Miyazaki dal manga al film d’animazione”. Un saggio per immergersi nelle potenzialità narrative di un genere.
Chi conosce ed apprezza la produzione di Hayao Miyazaki, sa bene come un film d’animazione possa recare in sé insospettabili livelli di significato, una ricchezza…