Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 660

Inaugura il Parioli Theatre Club, nuovo spazio che unisce cultura e intrattenimento

Ha inaugurato lo scorso sabato il Parioli Theatre Club, uno spazio completamente nuovo in cui si fondono cultura e night life. Il Teatro Parioli si è rinnovato con un progetto che si smarca dai limiti imposti dal classico panorama teatrale ponendo al centro delle sue attività un intrattenimento fatto di concerti, live show, spettacoli interattivi e immersivi.

A cambiare anche lo spazio, a partire dal foyer allestito con elementi caratteristici del mondo teatrale come camerini, sale prove ed elementi del backstage teatrale, mentre in platea le poltrone hanno lasciato spazio a tavoli e divanetti, dove il pubblico può anche sorseggiare un drink.
La programmazione è affidata ad artisti, fra i migliori del panorama nazionale ed europeo, che andranno a definire e creare un luogo unico caratterizzato dall’alta qualità delle proposte, grazie anche alle svariate partnership come quella Barley Arts che organizza concerti su scala nazionale e mondiale, o con l’Ex Dogana, factory di creatività della capitale.

Questa nuova stagione ha preso il via con una serata evento, una vera e propria festa delle arti, in cui protagonista è stato lo spettacolo The Freaks Circus de “La bottega degli artisti”, incredibile show diretto da Francesco Felli, che ha portato in scena il diverso e soprattutto l’unicità dell’arte con nani, ballerine, mangia fuoco, contorsionisti. Una esibizione emozionante e coinvolgente che fonde circo e musical.
La programmazione continuerà con numerosi appuntamenti divisi in tre filoni: le rassegne Teatro Indie, diretta da Alessandro Bardani e Francesco Montanari e Stand Up Comedy Live, la cui direzione artistica è affidata ad Altra Scena, ed eventi dallo spiccato contenuto culturale.images parioli
Quella dedicata al Teatro Indie è una rassegna innovativa, rivolta alle eccellenze teatrali underground , con sei appuntamenti che mirano ad esaltare una drammaturgia contemporanea in cui gli autori sono anche interpreti dei testi proposti. Valerio Lundini, Josafat Vagni, Paola Pessot, Andrea De Rose, Francesco Foti, Lidia Miceli saranno i protagonisti oltre a Francesco Montanari e Alessandro Bardani in scena con La più meglio gioventù.
Grande spazio verrà poi riservato alla Stand Up Comedy e alla comicità contemporanea fatta di riflessioni taglienti, satire feroci e politicamente scorrette con l’intento di smontare i luoghi comuni del nostro Paese. Si inizia il 25 ottobre con Francesco De Carlo Live e si prosegue con Daniele Fabbri (20 dicembre), Velia Lalli ( 17 gennaio), Francesco Arienzo (21 febbraio), Mauro Fratini (14 marzo), Giorgio Montanini (18/19/20 aprile), Pietro Sparacino (9/11 maggio).
Non mancheranno eventi musicali come i Carmina Burana ( 28 ottobre); Spleen Orchestra (14 dicembre) musical teatrale che omaggia l’immaginario poetico del regista Tim Burton; Public Service Broadcasting (23 novembre); Carl Palmer (6 febbraio) e ancora spettacoli come Frida Kahlo- Ritratto di una donna dall’8 al 10 novembre con Alessia Navarro; La vedova allegra, Murder Ballad, il fetsival di burlesque Caput Mundi e la comicità di Marco Passiglia.
Ospite, inoltre, con due appuntamenti mensili, B.L.U.E Il Musical completamente improvvisato targato Bugiardini.
Un cambiamento, dunque, che unisce vari linguaggi performativi dando vita ad un nuovo modo di fruire del prodotto culturale.

La Redazione 22-10-2018

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM