Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 660

L’eco della falena - primo studio tra memoria e tempo

Va in scena, in una prima forma di studio, venerdì 25 ottobre alle 21:15 al Teatro Comunale di Bucine (via del Teatro, 14), L’eco della falena, spettacolo della compagnia Cantiere Artaud, scritto e diretto da Ciro Gallorano, con Sara Bonci e Filippo Mugnai.
L'eco della falena è la prima tappa di una ricerca sul concetto di tempo, tempo inteso come ricordo, memoria felice dell'infanzia, memoria traumatica, che si fa assenza e mancanza. Un tempo che scorre e porta via le persone care, che invecchia il nostro corpo, che cura tutto, che trasforma le azioni in abitudine, che vorremmo possedere con violenza, gestire, ma che scivola dalle mani e si fa spesso paura del futuro in quanto ignoto. Il secondo capitolo sarà ispirato a Proust e l'ultimo a Ingmar Bergman.
Figure esili, ispirate alla vita e alle opere di Virginia Woolf, si materializzano in scena mostrando la loro ferita più segreta e svelando la loro solitaria e tormentata bellezza. Nei suoi testi la scrittrice britannica entra spesso in conflitto con l'entità “tempo” e si confronta con questo elemento meschino che deteriora i suoi personaggi dal punto di vista emotivo e fisico: in Gita al faro, in Mrs Dalloway, in Orlando, ne Le Onde.
Nonostante i riferimenti letterari, lo spettacolo è un racconto silenzioso, non descrittivo, il cui intento non è trovare risposte o indicare una strada su come relazionarsi al tempo, ma evocare, restituire un clima, far immergere lo spettatore in una musica, un rumore, un gesto o una parola. La ricerca mira a riscoprire gli elementi più profondi e primordiali dell'animo umano.
Una donna ci guida nei meandri della sua stanza, che sta a rappresentare il suo mondo interiore. Ogni movimento è sempre volto a far accadere qualcosa, il gesto nasconde in sé qualcosa di ancestrale.
Sul fondo della stanza ci sono due grandi porte a vetro: le porte chiuse rappresentano ideologicamente il futuro, uno spazio-tempo sospeso che ci invita a immaginare che cosa ci sia oltre. La donna è incapace di aprirle, forse per paura di ciò che ancora non conosce, ma le porte nel corso della rappresentazione inevitabilmente si aprono per portare in luce la memoria, il passato.
Importante è la presenza dell'acqua, elemento che con il tempo corrode e arrugginisce gli oggetti, che rimanda allo scorrere dei fiumi e al flusso delle onde che si infrangono su una battigia (immagine tanto simile al fluire del tempo). L'acqua ha un doppio valore: sorgente di vita, ma anche elemento di morte (la stessa Woolf si è suicidata annegandosi nel fiume Ouse).
La scena è ornata di pietre, strumento di punizione, lapidazione, ma anche simbolo della costruzione, dell'erigere.

U. S . 08-09-2019

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM