Da marzo ad aprile, Bologna sarà invasa da una serie di spettacoli, laboratori, performance in spazi urbani, giochi da tavolo, incontri con artisti e operatori della danza contemporanea e delle arti performative sperimentali grazie al progetto “Ipercinetica”, una rassegna dedicata al “Collettivo Cinetico”, una tra le realtà più attive del settore, diretta dalla coreografa Francesca Pennini, affiancata dal drammaturgo Angelo Pedroni, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente un vasto pubblico senza distinzioni d’età.
L’iniziativa si avvale di una fitta rete di collaborazioni ideata e curata da Emilia Romagna Teatro Fondazione con la partecipazione di Teatro Arena del Sole, Teatro Testoni Ragazzi, avamposti di periferia come “Dom la cupola del Pilastro” e “Teatri di Vita”, spazi universali come “La Soffitta” e il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.
Di “Ipercinetica” farà parte anche un laboratorio “metacinetico” che, dopo il successo del blog organizzato intorno al progetto bolognese “Nelle pieghe del corpo” dedicato a Virgilio Sieni nel 2015, rappresenta un’ opportunità per i giovani aspiranti critici e studenti universitari di vivere un’esperienza full immersion all’interno di un ambiente creativo e artistico.
I partecipanti daranno vita ad un blog intitolato per l’appunto “Ipercinetica”, online a partire da marzo, che prevede la diffusione di materiali cinetici attraverso il web e i social network. Il laboratorio, non solo darà la possibilità di mettere in gioco se stessi e la propria creatività, ma farà anche da tramite tra produzione artistica e pubblico grazie ad approfondimenti, interviste, diari di bordo, visioni critiche, pillole audio, foto gallery e video.
L’attività sarà tenuta da un gruppo di lavoro coordinato dal critico teatrale e di danza Massimo Marino e dal critico teatrale Lorenzo Donati, con la partecipazione di un quartetto di giovani studiose e critiche di danza, fondatrici del blog “Blaubart-dance webzine”.
Il blog, in linea con lo stile del Collettivo Cinetico, si propone al pubblico bolognese e a quello virtuale come ponte interattivo per offrire costanti testimonianze e aggiornamenti sui dietro le quinte e le attività svolte durante la rassegna.
Per iscriversi e partecipare è necessario inviare entro il 25 febbraio 2016 un’e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., con oggetto “ iscrizione blog ipercinetica”, allegando curriculum e breve lettera motivazionale.
I selezionati verranno convocati per partecipare al primo incontro che si terrà probabilmente il 29 febbraio.
Per gli studenti universitari lo svolgimento del laboratorio, assolutamente gratuito, potrà essere riconosciuto come tirocinio curriculare.
Maresa Palmacci 14/02/2016
Nella foto di Marco Davolio: Collettivo Cinetico in Amleto