Cinema, musica, spettacoli all’aperto e percorsi urbani, ma anche laboratori, arte e visite guidate: questo e molto altro prevede la nuova edizione di “Estate romana”, al via il 1° giugno con quattro mesi di eventi e oltre 120 manifestazioni in tutto il territorio della capitale, dal I al XV municipio. Dopo il successo dell’estate 2017, la stagione continua a crescere e rilancia grandi eventi e concerti internazionali così come piccoli e medi operatori culturali radicati nei territori. La manifestazione si propone infatti di riscoprire tutti i quartieri con le diverse, fortissime identità culturali: da Monti a Tor di Quinto, da Piramide a Monteverde, passando dall’Isola Tiberina a Villa Pamphilj, da Balduina a Testaccio e Trastevere, valorizzando le molteplici anime racchiuse nella capitale.
Estate romana intende altresì rappresentare e raccontare una città che cambia e si evolve, con tutti i fenomeni sociali e culturali che spesso solo l’arte è in grado di intercettare e raccontare. E così anche il sito dell’evento (www.estateromana.comune.roma.it) è stato sottoposto ad un completo rinnovamento, ed offre quest’anno una navigazione più immediata e adattabile a tutti i devices. Le attività saranno pubblicizzate poi attraverso gli account social Facebook, Twitter e Instagram. Promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale, Estate romana è realizzata in collaborazione con SIAE (Società italiana degli Autori e degli Editori), mentre le attività di comunicazione sono realizzate con il supporto di Zètema Progetto Cultura.
Tra i principali eventi, gli appuntamenti itineranti delle Visite guidate teatralizzate – alla scoperta delle meraviglie di Roma partendo dalle principali piazze della città – e Librotrekking urbani nei parchi di Roma, ovvero passeggiate a contatto con la natura con l’accompagnamento di poesie e brani di romanzi letti ad alta voce. Protagonista, poi, la MUSICA: dal 1° giugno all’8 settembre Village Celimontana, vero e proprio jazz club del colle Celio, vedrà l’esibizione dal vivo di grandi musicisti italiani e internazionali e accesso gratuito dal martedì alla domenica; Villa Ada – Roma incontra il mondo, proporrà invece 50 live dal 14 giugno al 10 agosto con accesso gratuito. Ancora per la sezione Musica, in scena quattro serate (18 e 26 giugno, 2 e 9 luglio) con Opera Camion il “carro di Tespi 2.0” del Teatro dell’Opera di Roma, che metterà in scena il Rigoletto di Giuseppe Verdi in piazza a Ponte di Nona, Laurentina, Corviale e Labaro. Per la sezione CINEMA, invece, dal 6 al 10 giugno si parte con la 22° edizione de Le vie del Cinema da Cannes a Roma e in Regione: i migliori film visti a maggio sulla Croisette approdano in alcuni cinema della capitale (Cinema Eden, Cinema Giulio Cesare), a Trevignano (Cinema Palma) e a Latina (Cinema Oxer) nella versione originale con sottotitoli in italiano. Dal 13 giugno, invece, prende il via L’isola del Cinema presenta l’Isola di Roma: l’Isola Tiberina ospiterà fino al 2 settembre la XXIV edizione di una manifestazione ricca di rassegne cinematografiche, eventi culturali, mostre e musica. Il 26 giugno, infine, l’inaugurazione del Teatro all’aperto Ettore Scola, l’arena estiva gratuita della Casa del Cinema che accompagnerà l’estate dei romani fino al 9 settembre con le 6 rassegne, i 4 festival, i 3 eventi speciali della manifestazione Caleidoscopio.
Ancora in programma, nel corso dell’estate, ESPERIMENTI, percorsi di comunicazione tra forme artistiche differenti e INCROCI ARTISTICI, percorso inaugurato dal Festival Dominio Pubblico che offrirà oltre 50 eventi culturali tra cui 13 spettacoli teatrali, 5 eventi musicali live, 4 spettacoli di danza, esposizioni di arte visiva, workshop, reading e meeting. Musica, danza, teatro, circo, arti visive, si intrecceranno invece nel corso dei tre giorni della Festa per la Cultura (15-17 giugno) in programma nel parco della Scuola Principe di Piemonte e al Mausoleo Ossario Garibaldino. Infine, si segnala la terza edizione di Ostia Antica Festival. Il Mito e il Sogno dal 15 giugno all’8 settembre nel Parco Archeologico di Ostia Antica, che presenterà grandi spettacoli di musica, teatro e danza fra tradizione e innovazione; Letture d’estate con oltre 850 eventi tra incontri, letture, musica, giochi, perfomance e proiezioni, nei giardini di Castel S. Angelo dal 21 giugno al 2 settembre e la manifestazione Artescienza. Segni d’arte e identità con un’anteprima in programma all’Accademia Reale di Spagna.
Il programma è in costante aggiornamento ed è disponibile su www.estateromana.comune.roma.it.
Pasquale Pota 31/05/2018