Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 620

"Nessuno siamo perfetti" dice Giancarlo Soldi al Cinema Farnese Persol

L'appuntamento romano più vicino per godersi il film di Soldi è alle 20:30 di giovedì 18 giugno, al cinema Farnese Persol. Sarà presente anche il regista, già autore del cult-movie "Nero" e del documentario "Come Tex nessuno mai", per un incontro col pubblico assieme alla produttrice Stefania Casini e alcuni disegnatori del calibro di Maurizio Di Vincenzo (Dylan Dog), Marco Soldi (Julia), Emiliano Mammuccari (Orfani) e Corrado Mastantuomo (Tex e Disney).
"Nessuno siamo perfetti" è un film interamente dedicato a Tiziano Sclavi (carissimo amico di Soldi), disegnatore del celebre Dylan Dog che da 29 anni occupa posti sempre più privilegiati nelle edicole e nelle fumetterie. Attraverso questo film che indaga la vita e i retroscena di Sclavi, prendono vita visioni che si materializzano come animazioni sullo schermo, ambientate in una Milano del XXI secolo abitata dagli incubi del disegnatore. L'ideatore dell'investigatore dell'incubo, spesso invisibile, ma travolto ugualmente dal successo del personaggio fumettistico al quale ha regalato la propria inquietudine esistenziale e complessità, rompe il rapporto autore - personaggio, e diviene lui stesso protagonista di un film a metà tra documentario e comic.
Tavole a fumetti e spezzoni in bianco e nero si alternano alle interviste a colleghi disegnatori, ma anche a esponenti del mondo del cinema, dell'arte e della cultura italiane: da Dario Argento e Sergio Castellitto a Marco Marcheselli e Roberto Recchioni.
Documento animato della vita di un autore, oltre che alcune suoi impegni, riflessioni, inquietudini e momenti bui, riporta anche una intervista di 2 minuti nei quali Tiziano Sclavi racconta il suo "flirtare con la morte"; ennesima riprova di un disegnatore padre di un personaggio nel quale più volte si può vedere riflesso.
Elementi non di secondo piano sono le musiche di Ezio Bosso (candidato come miglior musicista ai David di Donatello 2015 e Nastri d'Argento per il "Ragazzo Invisibile" di Salvatores) che soffiano delicatamente sul documentario, contribuendo ad arricchire quel clima onirico che a volte crea.
Anche pluripremiato Luca Bigazzi, direttore della fotografia, vincitore ai recenti Premi Globo d'Oro della Stampa Estera in Italia per "Youth" (Paolo Sorrentino), fà in modo che il film di Soldi non sia solo un documento, ma anche un "vero fumetto", di un autore che si racconta senza troppi orpelli.
Film che ci restituisce uno Sclavi generatore e creatore di sogni/incubi molti dei quali "vissuti" attraverso i suoi fumetti, porta nel titolo parte di una sua citazione, che lo trova sì complesso, ma anche non dissimile da tutti noi: "Nessuno siamo perfetti, ognuno ch'abbiamo i suoi difetti".

Federico Catocci 17/06/2015

 

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM