Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 685

Bailamme, Opera musicale povera e senza musica: Cristo incontra Brecht al Teatro Vascello di Roma

Opera musicale povera e senza musica, recita il sottotitolo dello spettacolo, subito prima di specificare “scrittura scenica ispirata alle opere di B. Brecht”. La promessa, in data unica al Teatro Vascello di Roma lo scorso 9 aprile, è mantenuta: i personaggi sono, e viene più volte ripetuto, attori in scena, preoccupati di recitare innanzitutto per noi, per il pubblico. Diventiamo così lo sguardo di una società che, persino attraverso il meccanismo dell’immedesimazione, riesce a seppellire la proverbiale trave custodita gelosamente nel proprio bulbo oculare. Ma lo straniamento brechtiano di questo “Bailamme” (dal turco “bayram”: confusione, baraonda) cortocircuita la nostra pigra abitudine catartica.
Sul palco, ritroviamo un affresco sociale e politico grottesco di un mondo, tra una risata e una vena pulsante di inquietudine, di cui non possiamo tralasciare le somiglianze con il nostro. Lo spettacolo inizia per “quadri”, intervallando tantissimi personaggi diversi, peraltro impersonati con entusiasmo camaleontico da una lista di interpreti relativamente ristretta (Gabriele Ciccotosto, Silvia Corona, Arianna Iacuitto, Gioia Giulianelli, Francesco Giuliano, Beatrice Progni, Maria Sivo, Pasquale Smiraglia, Lorenzo Tracanna e Gianmarco Vettori). Ben presto, però, gli episodi collimano sempre in una vicenda unica, ampia, umana e universale. Oltre che, è proprio il caso di dirlo, cristologica.Bailamme5
La trama, infatti, affronta uno dei più grandi “e se” della narrativa esistenziale recente. E se oggi la società odierna ospitasse la venuta di un secondo Cristo? Puntuale la risposta, fantasiosa quanto cruda, cinica e convincente, dell’eccentrico universo creato e diretto da Simone Barraco. Quest’ultimo è aiutato in cabina di regia da Maria Sivo e coadiuvato da un esteso di team della Compagnia Girasole. Non ultimo spicca il nome di Arianna Manias, a gestire le voci deputate anche all’accompagnamento musicale, visto che di strumentale non c’è neanche una nota. Pregevoli anche le coreografie, danzanti o drammaturgiche, di Vincenzo Gentile, e la pletora di costumi di Davide Zanotti.
In circa 90 minuti di teatro, dunque, assistiamo al susseguirsi dolceamaro di vite alternativamente intoccabili o miserabili, con protagonisti caratteri a dir poco variopinti e dal carisma indubbio. Il custode dello Zoo Cristopher, ingenuotto elevato a messia, compare Annibale, da venditore di bestemmie a spietato neo-apostolo, Osana, prostituta dal cuore agonizzante, e la segreta élite dei potenti, nell’ingrato e impunito ruolo di burattinai della Terra. È forse questo il più grande punto di forza di “Bailamme”, come dimostri che è ancora, e sempre, possibile raccontare una storia dal respiro tanto ampio senza rinunciare a un grammo di ironia, generosa e dissacrante, o alla profondità del messaggio. Questo comincia a sussurrare la propria nenia, sottovoce, nel quadro iniziale, fino a esplodere, lirico e roboante, in quello finale. Ci lascia spiazzati, colpiti e smossi nel profondo. In una parola: commossi. Perché, Brecht o non Brecht, straniamento o immedesimazione, “essere o non essere”, in una grande storia raccontata con passione la catarsi trova sempre la sua strada.

Andrea Giovalè
13/04/2018

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM